Capitolo 2.3

Esercitazione operativa 3

Questo esercizio fa riferimento ai file ed alle cartelle creati nel corso delle esercitazioni indicate di seguito:
· Esercitazione operativa 2 del Capitolo 2.1;
· Esercitazione operativa 3 del Capitolo 2.1;
· Esercitazione operativa 2 del Capitolo 2.2;
· Esercitazione operativa 3 del Capitolo 2.2;
· Esercitazione operativa 1 del Capitolo 2.3;
· Esercitazione operativa 2 del Capitolo 2.3;

1. Aprire Esplora risorse.

2. Nella parte sinistra della finestra (nella sezione relativa alle Cartelle), fare un clic sulla cartella "Esercitazioni cognome".

3. Facendo uso della barra dei menu, creare una cartella col nome "Statistiche" come sottocartella della cartella "Esercitazioni cognome".

4. Avviare il Blocco note.

5. Salvare il nuovo documento con il nome "Risultati ricerche" all'interno della cartella "Statistiche".

6. Ridurre a icona la finestra del Blocco note.

7. Avviare la funzione di ricerca di file e cartelle dal menu Start.

8. Nella casella di testo Cerca in: della finestra Risultati ricerca, selezionare la voce Sfoglia… .

9. Nella finestra di dialogo che viene aperta posizionarsi sulla cartella “Esercitazioni cognome” e cliccare sul pulsante OK.

10. Lasciare vuota la casella di testo Nome del file o parte del nome: e avviare la ricerca.

11. Ripristinare la finestra del Blocco note.

12. Scrivere il testo: "Numero totale di file: " seguito dal numero dei file restituiti dalla ricerca e premere il tasto Invio.

13. Salvare il documento di testo e ridurre a icona la finestra contenente il Blocco note.

14. Senza chiudere la finestra della ricerca, impostarne una nuova che restituisca tutti i file che contengono nel nome il
proprio cognome. Nell'esempio dell'utente Mario Rossi la ricerca da impostare è *rossi*.* o, semplicemente, rossi .

15. Ripristinare la finestra del Blocco note.

16. Scrivere nella seconda riga del documento il testo: "Numero di file all'interno del cui nome è contenuta la parola cognome".

17. Scrivere dopo la frase appena scritta il numero dei file restituiti dalla ricerca e premere il tasto Invio.

18. Salvare il documento e ridurre a icona la finestra.

19. Ripristinare la finestra della ricerca e ordinare i risultati in base alla dimensione.

20. Ripristinare la finestra del Blocco Note.

21. Scrivere la frase "Il nome del file con dimensione più grande è: " seguito dal nome del file che risulta con estensione più grande dall'ordinamento effettuato al punto 19 di questa esercitazione.

22. Ridurre a icona la finestra del Blocco note.

23. Chiudere la finestra per la ricerca.

24. Comprimere la cartella "Esercitazioni cognome", selezionando la voce Invia a > Cartella compressa dal menu di Scelta rapida associato alla cartella in questione. Viene creata la cartella compressa sul desktop.

25. Visualizzare le proprietà della cartella compressa appena creata, selezionando la voce Proprietà dal menu di Scelta Rapida ad esso associato.

26. Ripristinare la finestra del Blocco Note.

27. Scrivere la frase "La dimensione del file compresso è: " seguito dall'informazione sulla dimensione della cartella compressa.

28. Salvare il documento di testo e chiudere la finestra del Blocco Note.

29. Chiudere la finestra di Esplora risorse.

30.
Eliminare la cartella "Esercitazioni cognome", selezionando la voce "Elimina" dal menu di Scelta Rapida associato alla cartella.

31. Decomprimere sul desktop la cartella compressa "Esercitazioni cognome".

32. Eliminare la cartella compressa, premendo il tasto Canc dopo averla selezionata.

33. Aprire il cestino.

34. Eliminare la cartella "Esercitazioni cognome" e la cartella compressa.

Per visualizzare la soluzione fai clic qui.