| 
		
	
	protocollo per la risoluzione dell'indirizzo
	 
		(Address Resolution Protocol)
	 | 
	 
 
	
	
	
	 
	Un protocollo di basso livello della famiglia TCP/IP che serve a ricavare l'indirizzo fisico della macchina (quello della scheda) partendo dal suo indirizzo IP. All'intera rete viene inviato un messaggio broadcast contenente la richiesta ARP. Il nodo che dispone di quell'indirizzo risponde fornendo il proprio indirizzo hardware. Da quel momento in poi sarà in grado di ricevere i pacchetti a esso indirizzati.ARP è in grado di riconoscere automaticamente e dinamicamente nuovi nodi aggiunti alla rete, non è necessario aggiornare manualmente tabelle di traduzione fisse come accade in altri casi. Le specifiche sono contenute nell'RFC 826.Documenti ufficiali pertinenti o collegati al protocolloRFC 826		Ethernet Addess Resolution Protocol (contiene le  specifiche del protocollo) RFC 1027	usare ARP per implementare gateway (router) trasparenti di  subnet RFC 1051	standard per la trasmissione di datagrammi IP e pacchetti  ARP su reti ARCNET RFC 1123	requisiti per gli host collegati a Internet RFC 1180	A TCP/IP Tutorial (descrive brevemente il funzionamento  del protocollo ARP) RFC 1213	Management Information Base (MIB) per reti Internet basate  su TCP/IP (descrive le regole 		per costruire una tabella di mapping) RFC 1374	IP e ARP su interfaccia HIPPI RFC 1390	trasmissione dei protocolli IP e ARP su reti FDDI RFC 1433	Directed ARP RFC 1541	Dynanic Host Configuration Protocol (DHCP) RFC 1577	Classical IP e ARP su ATM RFC 1735	NBMA Address Resolution Protocol RFC 1868	estensioni (UNARP) RFC 1920	STD 1 protocolli ufficiali definiti dall'IAB
 
 
 
 
 
 
 
  
	 | 
	 
	 
	
	 |