L'esercizio seguente fa riferimento ai file Comete_testi e Stelle.
Fai clic qui con il tasto sinistro per scaricare il file sul Desktop e seleziona la voce Apri/Esegui.
|
1. Aprire la presentazione Comete_testi,
2. Salvare la presentazione con il nome Comete_grafici;
3. Attivare il cursore dopo l’ultima diapositiva;
4. Inserire una nuova diapositiva con layout Titolo e contenuto;
5. Fare clic sul pulsante per l’inserimento di un grafico;
6. Selezionare la tipologia Grafico a Barre;
7. Scegliere il Grafico a Barre Raggruppate. Viene creato un grafico sulla base di una tabella di Excel, che viene aperta sulla parte destra della finestra;
8. Nella finestra di Excel attivare il comando per aprire un file. Aprire la cartella di lavoro Stelle salvata all’inizio dell’esercitazione sul Desktop.
9. Selezionare le celle da A1 a B22 e attivare il comando ;
10. Attivare la cartella di lavoro origine del grafico, posizionarsi nella cella A1 e attivare il comando ;
11. Confermare con il clic sul pulsante OK nella finestra di dialogo che viene aperta;
12. Ridimensionare l’area di origine dei dati del grafico in modo che vengano coinvolte solo la colonna A e la colonna B. Questa operazione deve essere fatta tramite il quadratino nell’angolo inferiore destro della selezione sul foglio di Excel;
13. Chiudere, senza salvare, la cartella di lavoro Stelle;
14. Chiudere anche la cartella di lavoro origine dei dati del grafico;
15. Eliminare il segnaposto relativo al titolo della diapositiva;
16. Ridimensionare il grafico in modo che riempia completamente la diapositiva;
17. Eliminare la legenda del grafico;
18. Impostare lo “Stile 31” come stile del grafico;
19. Impostare a 14 la dimensione delle etichette dell’Asse verticale;
20. Modificare in “Temperatura di alcune stelle in gradi Kelvin” il titolo del grafico;
21. Salvare e chiudere la presentazione.
Confronta la tua soluzione con quella corretta Comete_grafici.
Fai clic qui con il tasto sinistro per scaricare la soluzione sul Desktop e seleziona la voce Apri/Esegui.
|